/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori della pelle, campagna di sensibilizzazione a Cagliari

Tumori della pelle, campagna di sensibilizzazione a Cagliari

Sabato 29 maggio al San Giovanni di Dio

CAGLIARI, 24 maggio 2021, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva anche a Cagliari, nella Dermatologia del San Giovanni di Dio, la Campagna nazionale di sensibilizzazione e screening sui tumori della pelle, in particolare sul carcinoma squamocellulare. Il titolo della campagna è "Te lo dice la pelle" e prevede visite dermatologiche gratuite, sabato 29 maggio, nell'ospedale dell'Azienda ospedaliera universitaria di Cagliari. Martedì, inoltre, andrà in onda alle 17 una diretta sulla pagina facebook dell'Aou, durante la quale la direttrice della Dermatologia, la professoressa Laura Atzori, e la professoressa Caterina Ferreli risponderanno alle domande proprio sui tumori della pelle. La campagna nazionale ha lo scopo di contribuire a diffondere importanti informazioni su una malattia ancora poco conosciuta che rappresenta il 20% dei tumori cutanei non-melanoma.

  Promossa dalla Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST), l'iniziativa vuole porre l'attenzione sul carcinoma squamocellulare cutaneo, un tumore maligno della pelle che, secondo i dati più recenti, viene diagnosticato ogni anno a circa 19.000 pazienti. In mancanza di un registro nazionale sulla malattia, non è possibile avere un numero preciso di casi ma si evidenzia un'incidenza crescente. I consulti si svolgeranno nella Dermatologica dell'AOU di Cagliari dell' Ospedale San Giovanni di Dio esclusivamente su prenotazione contattando il numero 345 7686815 dalle 9 alle 13.

  Il carcinoma squamocellulare cutaneo si origina dalla proliferazione di cheratinociti dello strato squamoso dell'epidermide. Si può manifestare come un'escoriazione o un'ulcera che sanguina, senza cicatrizzare, o come un nodulo rosso con una crosta centrale, che può sanguinare spontaneamente o in seguito a grattamento. La lesione, localizzata in sedi fotoesposte come, ad esempio, il volto e il dorso delle mani, può essere dolorosa, crescere nel tempo e non guarisce spontaneamente, né dopo l'applicazione di creme antibiotiche o cortisoniche. Questa patologia interessa maggiormente gli uomini rispetto alle donne, di età superiore ai 50 anni, con fototipo chiaro.

L'esposizione solare eccessiva, l'uso di lampade abbronzanti e la fototerapia rappresentano i fattori di rischio più importanti, come anche l'esposizione cronica ad agenti chimici tossici (e.g. arsenico), la presenza di ferite croniche, ulcere e cicatrici, uno stato di immunosoppressione, l'assunzione di alcuni farmaci ed alcune malattie genetiche.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza