/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoratori rimozioni pronti a bloccare ingressi a Cagliari

Lavoratori rimozioni pronti a bloccare ingressi a Cagliari

Presto assemblea per decidere nuove azioni lotta

CAGLIARI, 11 agosto 2021, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lavoratori del servizio rimozioni a Cagliari di nuovo sul piede di guerra: pronti a bloccare ancora le strade di accesso in città. E lunedì 23 agosto è in programma un'assemblea che si preannuncia infuocata. I punti all'ordine del giorno: proclamazione dello stato di agitazione, lettere di richiamo del personale, pagamento reperibilità, riposo compensativo, mansioni dei dipendenti, benessere lavorativo. Si discuterà anche di assunzione del personale a tempo pieno e indeterminato.

"Un lavoratore con un bambino di due mesi viene lasciato a casa, senza nessun sussidio, dovrà prestare servizio a settembre ma con un lavoro part time", denuncia il sindacato Sgb. Tante proteste anche sulle mansioni, gli incarichi, i mezzi a disposizione e molte altre situazioni contestate dai dipendenti. "Così non si può andare avanti", avverte il segretario di Sgb Luca Locci.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza