/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con Pensieri e parole le Isole del cinema invadono l'Asinara

Con Pensieri e parole le Isole del cinema invadono l'Asinara

Via alla 16a edizione del festival itinerante di "Cinearena"

PORTO TORRES, 14 agosto 2021, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entra nel vivo la sedicesima edizione del festival "Pensieri e Parole: libri e film all'Asinara", il cui cartellone itinerante proseguirà sino al 2 settembre con 14 serate complessive articolate in quattro diverse arene tra Sassari, Alghero, Porto Torres e, ovviamente, l'isola Parco. Tra gli ospiti ci saranno Daniele Luchetti, Francesco Piccolo e Domenico Starnone, che riceveranno il premio "Isole del cinema", e Sabina Guzzanti, che presenterà proprio all'Asinara il suo romanzo d'esordio. Con loro il cartellone, consultabile online su http://cinearena.strikingly.com, propone tra gli altri Giorgio Donini e Luca Vannonia, Rossana Dedola, Alessandro De Roma, Giovanni Mori a Astro+Bandito. Organizzato da "Cinearena", il festival è sostenuto da Parco nazionale dell'Asinara, Comune di Porto Torres, Ministero delle Attività culturali, Assessorato regionale dello Spettacolo. I partner sono Moderno Cityplex e Librerie Koinè.

Anche quest'anno il festival sarà l'occasione per gli appassionati di cinema e letteratura per visitare l'ex carcere di massima sicurezza, ora sede del Parzo nazionale, in concomitanza con una delle tappe di "Isole del cinema", circuito che coinvolge anche Tavolara, Maddalena e San Pietro e che costituisce uno degli appuntamenti più attesi dell'estate culturale e turistica sarda. Quest'anno la kermesse curata da Sante Maurizi esalta la sua anima itinerante con un cartellone di eventi che il 16 e 17 agosto saranno di scena a Sassari, il 19 e 27 agosto ad Alghero e dal 18 agosto al 2 settembre a Porto Torres. Nell'arco di oltre due mesi di programmazione, il cartellone dedicato a cinema e letteratura sarà incentrato su alcuni temi di strettissima e urgente attualità, a iniziare da quello della sostenibilità ambientale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza