Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campagna contro furti sabbia in Sardegna in navi e aeroporti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Campagna contro furti sabbia in Sardegna in navi e aeroporti

Maxi schermi anche in stazioni ferroviarie

CAGLIARI, 16 agosto 2021, 10:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La campagna pubblicitaria istituzionale "Portala nel cuore", realizzata da Agenzia dei Monopoli in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, "viaggia" insieme ai turisti. Lo spot dotato di sottotitoli in italiano e inglese con i tre testimonial Geppi Cucciari, Luigi Datome e Caterina Murino viene infatti trasmesso sui grandi schermi dislocati nelle 14 maggiori stazioni ferroviarie e nei più importanti aeroporti italiani. Anche le principali compagnie di navigazione (Moby, Tirrenia, Corsica Sardinia Ferries e Grimaldi Lines) hanno deciso di sostenere la campagna mandando in onda lo spot sui monitor presenti a bordo dei loro traghetti in servizio sulle rotte per l'Isola. La diffusione del video che in un primo momento ha riguardato la sola tratta da e per Livorno è stata successivamente estesa a tutte le rotte coperte dalle citate società di navigazione, comprese quelle da e per la Francia.

"Questi importanti contributi potranno ulteriormente sensibilizzare i viaggiatori sul tema della salvaguardia dell'ambiente e in particolare sul contrasto a un fenomeno, quello di asportare sabbia, ciottoli, conchiglie e altri materiali naturali dalle spiagge e dai loro luoghi d'origine, assai diffuso e illegale - spiega l'Adm in una nota - Oltre a impoverire il paesaggio e a deturpare l'ambiente, tale comportamento costituisce infatti un illecito sanzionato con una multa da 500 a 3.000 Euro, in violazione dell'art. 40 comma 2 della Legge Regionale 28 luglio 2017, n. 16".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza