Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lingue minoritarie, premio alla memoria di Paolo Pillonca

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lingue minoritarie, premio alla memoria di Paolo Pillonca

Ondras 2022, iniziativa promossa dalle Acli

CAGLIARI, 01 agosto 2022, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati ufficializzati i vincitori del titolo Ondras 2022 per la promozione delle lingue minoritarie, iniziativa promossa dalle Acli Sardegna e sostenuta dalla Fondazione di Sardegna. Sono stati selezionati Carles Duarte i Montserrat, poeta e linguista catalano, per le sue opere e la sua carriera, William Cisilino, direttore dell'Agenzia della lingua friulana, per i suoi scritti e per l'impegno profuso lungo tutta una vita e Rut Bernardi, esperta di traduzioni e di didattica, per il contributo che ha dato alla lingua ladina. Per la Sardegna si è deciso di assegnare Ondras alla memoria di Paolo Pillonca, il giornalista, studioso, scrittore scomparso qualche anno fa, per le sue opere in favore della lingua.
    Sabato 8 ottobre prevista una cerimonia pubblica a Cagliari presso la Manifattura Tabacchi. Per Franco Marras, presidente regionale Acli, "si tratta di una iniziativa di grande significato che vada a riconoscere l'impegno sociale e politico a livello internazionale per la promozione e valorizzazione delle lingue minoritarie. Crediamo che la giuria, abbia selezionato, dopo un lungo e certosino lavoro, delle figure al di sopra di ogni discussione e crediamo in questo modo di aver dato lustro a un tema di cui l'Unione Europea dovrebbe riappropriarsi per rilanciare le sue radici più nobili".
    Istituita già da qualche tempo una commissione di esperti in Sardegna per mettere a punto un metodo razionale ed equo di presentazione e valutazione delle candidature per la prima edizione. A sostenere questa fase sono stati chiamati Giuseppe Corongiu, scrittore e attivista di lungo scorso delle battaglie linguistiche, Nicolò Migheli, sociologo e autore di trasmissioni radiofoniche RAI in sardo e Maria Antonietta Piga, esperta di lingua sarda e giornalista televisiva.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza