Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival Sos arrastos de Grassia fa rivivere Grazia Deledda

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Festival Sos arrastos de Grassia fa rivivere Grazia Deledda

A Galtellì dal 30 settembre al 2 ottobre

NUORO, 13 settembre 2022, 20:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'eredità culturale della scrittrice Grazia Deledda rivive nel Festival "Sos arrastos de Grassia", in prgramma dal 30 settembre al 2 ottobre a Galtellì, il borgo di epoca medioevale, reso celebre dalla scrittrice Premio Nobel che scelse di eleggerlo a luogo d'ambientazione del suo celebre romanzo Canne al vento.
    Arti popolari, letteratura e musica si incontreranno nel Festival che animerà le chiese, i musei e le case del borgo e avrà la sua anteprima il 17 settembre alle 20.30 nella chiesa del Santissimo Crocefisso: ci saranno le esibizioni del coro Sardos in su coro di Colle Val d'Elsa (Siena), diretto dal maestro Eugenio Dalla Noce, e del coro Voches 'e ammentos di Galtellì, diretto dal maestro Pietro Marrone. Il concerto verrà presentato dalla musicista e direttrice artistica del festival, Franca Floris. "La manifestazione prende il via per il primo anno nella veste di Festival ma l'evento, in onore di Grazia Deledda torna per l'ottava edizione - spiega Giovanni Vacca, presidente dell'associazione Voches 'e ammentos che promuove l'evento -. Abbiamo voluto dare alla nostra manifestazione, un respiro più ampio con il coinvolgimento di importanti figure della letteratura e della musica. Non mancheranno le danze tradizionali, accompagnate dall' organetto dei nostri gruppi di ballo".
    Nel solco delle manifestazioni degli anni precedenti, l'obiettivo dei promotori dell'evento è quello di far rivivere nel paese le suggestioni del romanzo Canne al vento. "Quest'anno - sottolinea la direttrice artistica Franca Floris - verrà dato uno spazio importante anche alla musica colta oltre a quella popolare o di ispirazione popolare già ampiamente rappresentate in passato e che, naturalmente, continueranno ad esserlo nel rispetto dell'idea iniziale dalla quale Sos arrastos de Grassia è nato".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza