Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scompare yacht russo congelato in Sardegna, scalo in Tunisia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Scompare yacht russo congelato in Sardegna, scalo in Tunisia

La Guardia di Finanza di Olbia emette sanzioni da 500mila euro

OLBIA, 07 dicembre 2022, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo yacht da 22 metri Aldabra, di proprietà dell'oligarca russo Dmitry Mazepin, ormeggiato al porto di Olbia e congelato dalle autorità italiane insieme con la lussuosa villa Rocky Ram, in Costa Smeralda, che il magnate vicino a Putin aveva acquistato da Carlo De Benedetti, era sparito misteriosamente da questa estate. I finanzieri del Gruppo di Olbia, guidati dal capitano Carlo Lazzari, dopo mesi di indagini articolate estese in campo internazionale, hanno accertato che l'Aldabra ha lasciato illegalmente l'Italia e ha fatto scalo in Tunisia, passando per il porto di Biserta.

A fargli varcare i confini nazionali, violando il congelamento dei beni disposto sulle proprietà di Mazepin, è stato il comandante italiano dell'imbarcazione. Ora non si sa dove si trovi il super yacht, ma nei giorni scorsi i finanzieri hanno notificato pesantissime sanzioni amministrative al comandante, alla società armatrice della barca e allo stesso Mazepin. L'ammenda può arrivare fino a 500 mila euro, il suo importo sarà deciso dal Comitato di sicurezza finanziario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza