Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Magritte a Sironi, mostra ad Arzachena sino a luglio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Da Magritte a Sironi, mostra ad Arzachena sino a luglio

"Piacere, non sono io! Quattro capolavori in cerca di identità"

ARZACHENA, 13 aprile 2023, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una selezione di quattro dipinti di Renè Magritte, Giorgio De Chirico, Mario Sironi e Gino Severini in mostra fino al 23 luglio al Museo civico "Michele Ruzzittu" di Arzachena. Quattro opere di altrettanti maestri della storia dell'arte. Il Comune di Arzachena, in collaborazione con il Magmma Museum di Villacidro e il museo Ca' La Ghironda di Zola Predosa (Città Metropolitana di Bologna), ha deciso di ospitare la mostra "Piacere, non sono io! Quattro capolavori in cerca di identità".

Il progetto, promosso dalla delegata alla Cultura, Valentina Geromino, coinvolge anche artisti contemporanei: Salvatore Alessi, Francesco, Altomare, Tonino Mattu, Juan Eugenio Ochoa, Nara Tomassini, Laura Muolo, Francesco Zefferino, Sinisha Kashawelski, Marco Corridoni e Marco Mattei che, con la loro capacità stilistica ed interpretativa regaleranno al pubblico un insieme di sensazioni e richiami frutto di singolari percorsi e contaminazioni tra i diversi linguaggi dell'arte.

La mostra è inedita e tra i quattro capolavori esposti quello di Magritte emerge per importanza in quanto opera del maestro belga con un valore stimato mai arrivata in Sardegna. "Il titolo Piacere non sono io è nato dopo aver individuato i quattro capolavori tra le decine dalla collezione del Museo Cà la Ghironda - ha spiegato Walter Marchionni, direttore artistico della mostra -. La scelta per il tema rappresentato e trattato accomuna Magritte, De Chirico, Sironi e Severini nel loro percorso.

L'illusione, la fragilità della sfera umana, il suo apparire diversamente in varie circostanze, sono stati gli spunti che abbiamo voluto innescare negli artisti contemporanei che completano la mostra, pensando che, proprio l'artista in quanto tale, incarni pienamente questo aspetto dell'esistenza umana". La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza