/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: l'Areus istituisce il nuovo registro regionale Dae

Sanità: l'Areus istituisce il nuovo registro regionale Dae

In Sardegna ogni anno 800 infarti in luoghi pubblici e di lavoro

CAGLIARI, 24 aprile 2023, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono oltre 60mila le persone che ogni anno in Italia vengono colpite da arresto cardiaco. In Sardegna, escludendo le patologie traumatiche e gli arresti cardiaci nelle strutture sanitarie, i dati del 118 identificano ogni anno circa 800 arresti cardiaci nei luoghi pubblici e di lavoro. Intervenire tempestivamente con un adeguato intervento di primo soccorso contribuisce in modo statisticamente significativo a salvare fino al 30% in più delle persone colpite.
    In attuazione della legge n.116 del 4 agosto 2021 "Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici", la Giunta regionale ha trasferito lo scorso febbraio la gestione dei DAE e la loro mappatura sul territorio regionale in capo all'Azienda Regionale per l'Emergenza Urgenza della Sardegna. Nell'ambito dei nuovi obiettivi strategici l'Areus ha istituito il nuovo Registro regionale DAE che riporterà tutti i defibrillatori presenti sul territorio regionale e gli operatori autorizzati all'utilizzo.
    Nel vecchio Registro regionale, datato 2018, risultano censiti circa 600 DAE in tutta la Sardegna ma si stima che la loro presenza sia almeno tre volte superiore rispetto a quanto finora emerso. Per questo motivo l'Areus invita tutti i possessori di DAE a segnalarne la loro presenza scrivendo a [email protected].
    I defibrillatori presenti sul territorio, inseriti nel Registro, verranno tutti georeferenziati per consentire a tutti i cittadini che si trovino in situazione di emergenza di rintracciare quello a loro più vicino e utilizzarlo, anche con il supporto del 118 e in attesa dell'arrivo del personale sanitario. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza