Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sassari si svela con Monumenti aperti, 39 siti da visitare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sassari si svela con Monumenti aperti, 39 siti da visitare

Il 6 e 7 maggio quattro itinerari tra i tesori della città

SASSARI, 26 aprile 2023, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sassari svela i suoi tesori partecipando per la diciasettesima volta alla manifestazione Monumenti aperti. Il 6 e 7 maggio saranno visitabili 39 siti, racchiusi in quattro itinerari che consentiranno di scoprire la storia della città e le bellezze del territorio. I particolari dell'evento intitolato quest'anno "Pratiche di meraviglia", e organizzato dall'associazione Imago Mundi in collaborazione con il Comune, sono stati presentati a Palazzo Ducale dal sindaco Nanni Campus con l'assessora alla Cultura Laura Useri e Giuseppe Murru per Imago Mundi.

I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato dalle 17 alle 21 e domenica dalle 10 alle 21, secondo i quattro itenerati studiati dagli organizzatori: Nel cuore del centro storico, Dentro le mura, Oltre le mura e Città e territorio, tra storia e natura. A fare da ciceroni saranno i volontari che aderiscono all'iniziativa, in gran parte studenti, riconoscibili grazie alla magliette fornite da Abinsula.

Fra i tanti siti aperti al pubblico ci sono : Palazzo Ducale con le Stanze e le Cantine del Duca, il Museo Diocesano, le chiese di Santa Caterina e Sant'Andrea, la Fontana di Rosello, il palazzo dell'Università, il Museo storico della Brigata Sassari, il palazzo della Provincia, con la riapertura della sala Sciuti, la Biblioteca Universitaria, la Casa Santi Angeli, la cripta della Chiesa di Sant'Agostino, il Muniss - Museo di ateneo dell'Università di Sassari, la chiesa della Madonna di Montserrat, il museo Masedu, il santuario di Nostra Signora del Latte Dolce. Sarà possibile seguire anche percorsi naturalistici, fuori Sassari, prenotando le visite sul sito internet del Comune. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza