/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protestano gli agenti a Badu 'e Carros, 'situazione è esplosiva'

Protestano gli agenti a Badu 'e Carros, 'situazione è esplosiva'

Sindacati: 'più uomini e presidi sicurezza sennò sarà sciopero'

NUORO, 12 maggio 2023, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' emergenza sicurezza nel carcere di Badu 'e Carros di Nuoro e gli agenti penitenziari avviano la mobilitazione che arriva dopo vari episodi di aggressioni contro i poliziotti, sotto pressione per la carenza di organico e l'assenza di presidi di sicurezza e la fuga del boss della mafia garganica Marco Raduano nel febbraio scorso, che fece scalpore per le modalità dell'evasione.

"Stamattina inizia un percorso di mobilitazione che in assenza di risposte continuerà a oltranza - annuncia Giovanni Villa della Fns Cisl davanti al carcere con il colleghi della Sappe, Sinappe, Osapp, Uspp, Fp Cgil e Uilpa - La situazione in istituto è andata progressivamente peggiorando: la carenza di organico è pari a 59 unità, il personale è costretto a turni interminabili e non può fruire del congedo ordinario arretrato.

Le condizioni di sicurezza degli agenti sono estremamente precarie con episodi di aggressione frequenti e si trovano esposti a responsabilità alle quali non sono in grado di adempiere - osserva - Da parte dell'amministrazione penitenziaria registriamo distanza e indifferenza creando i presupposti per una escalation che potrà degenerare". Ieri i sindacati si sono collegati in videoconferenza con il sottosegretario del ministero della Giustizia Francesco Paolo Sisto al quale hanno rappresentato la drammatica situazione e oggi una delegazione di agenti penitenziari è stata ricevuta dal prefetto Giancarlo Dionisi.

"Io ho 175 giorni di ferie arretrate e ieri me le hanno bloccate - denuncia Giovanni Conteddu dell'Osapp - Viviamo una situazione di schiavitù nel lavoro e da quando è evaso Raduano non è cambiato niente: nessun posto di servizio è stato ripristinato, nessun presidio di sicurezza in più". "La situazione è drammatica, oltre alla carenza di organico siamo sguarniti sui controlli: questo carcere ha solo una garitta (torretta esterna, ndr) per più di un chilometro di muro di cinta ed è l'unico presidio armato dell'istituto", osserva Luciano Porcu della Cgil.

"Il presidio per il controllo delle telecamere che può osservare l'interno e l'esterno del carcere, è ancora senza personale come nel giorno della fuga di Raduano". E Franco Spina dell'Osapp snocciola alcuni numeri: "Fino a 15 anni fa eravamo in 246 agenti oggi siamo 100 in meno e quasi tutti ultracinquantenni, su 300 detenuti da controllare, di cui 265 dell'alta sicurezza e sei al 41 bis. La situazione è drammatica e stavolta non accetteremo i silenzi di amministrazione e ministero: siamo pronti a sciopereremo a oltranza" . 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza