/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Sarlux scommette su innovazione e robotica nell'industria

La Sarlux scommette su innovazione e robotica nell'industria

Due giorni di convegno e una tavola rotonda a Cagliari

CAGLIARI, 14 giugno 2023, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Monitorare lo stato degli impianti industriali, in ogni loro specifico comparto, per gestire le manutenzioni al meglio utilizzando l'innovazione e la robotica e stringendo sinergie sul territorio nell'ottica della competitività. È il tema intorno al quale ruota la due giorni di approfondimento Iri 2023, organizzata dall'Aiman, l'associazione nazionale manutenzione, in collaborazione con Sarlux, la controllata del gruppo Saras. Due giorni di incontri, dibattiti e formazione con professionisti, imprese del settore e istituzioni al Convento di San Giuseppe di Cagliari, con il patrocinio della Città Metropolitana.

L'evento principale è curato da Sarlux: è la tavola rotonda "Sinergie e innovazione tecnologica per la competitività industriale" con gli interventi di istituzioni, enti, Università e aziende che si focalizzeranno "sull'importanza della innovazione tecnologica e delle sinergie esistenti, da condividere con le realtà territoriali per una sempre crescente competitività industriale".

All'incontro, venerdì 16 maggio alle 9, sono previsti gli interventi del sindaco della Città metropolitana di Cagliari, Paolo Truzzu, della presidente del Cacip Barbara Porru, del responsabile territoriale dell'Anpal Paolo Moser, il vicedirettore di Confindustria meridionale Andrea Porcu e il responsabile delle operazioni industriali di Sarlux Walter Cocco. Presente anche la docente dell'Università di Messina Maria Francesca Milazzo.

"Nel corso di entrambe le giornate si alterneranno i casi studio delle società leader nel campo dei cosiddetti controlli non distruttivi, società che si occupano di robotica e di innovazione in generale in supporto alle attività industriali - spiegano gli organizzatori -. Tra le altre dimostrazioni, droni e robot saranno i principali protagonisti nella presentazione di nuove tecniche di ispezione, controllo e monitoraggio dei siti industriali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza