/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Evasione fiscale milionaria, nei guai impresario edile

Evasione fiscale milionaria, nei guai impresario edile

Guardia di finanza di Oristano, sequestrati beni per 1 milione

ORISTANO, 17 giugno 2023, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aveva messo in piedi un complesso meccanismo di frode per evadere il fisco attraverso la costituzione di varie società predestinate al fallimento e un trust per nascondere i soldi. Un imprenditore edile, è stato denunciato dalla Guardia di Finanza di Oristano per reati tributari e fallimentari. Sequestrati beni per un milione di euro.
    L'indagine, diretta dalla Procura, è scaturita da un'attività di polizia economico-finanziaria nei confronti di una impresa di costruzioni con sede in Cabras, risultata non in regola con il pagamento delle imposte nonostante i significativi ricavi connessi alla vendita di appartamenti e villette unifamiliari.
    Dai controlli dei militari, guidati dal col. Giancarlo Sulsenti, è emerso che a causa dei rilevanti debiti derivanti dal sistematico mancato pagamento delle imposte dirette ed indirette nonché dei contributi previdenziali ed assistenziali, l'attività d'impresa edile, dapprima avviata mediante la costituzione di una ditta individuale, era proseguita nel tempo - 7-8 anni - grazie all'interposizione fittizia di quasi una decina di società di comodo, formalmente intestate a prestanome ma sostanzialmente gestite dallo stesso soggetto. Nel momento in cui gli accertamenti fiscali appuravano il mancato pagamento delle tasse, l'impresa finiva in fallimento e veniva sostituita da un'altra.
    Inoltre, secondo quanto accertato dalle fiamme gialle, per preservare le ricchezze illecitamente accumulate rispetto ad eventuali accertamenti, l'imprenditore aveva costituito un fondo fiduciario verso il quale conferire la totalità dei beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie per occultarli all'erario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza