/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sedicimila mattoncini Lego per ricreare il Castello san Michele

Sedicimila mattoncini Lego per ricreare il Castello san Michele

Nuovo diorama di Lampis, è il 14/o monumento sardo riprodotto

CAGLIARI, 20 giugno 2023, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo diorama in Lego per Maurizio Lampis, il più importante brick builder sardo noto in tutto il mondo per avere realizzato opere come la Fontana di Trevi e la piazza San Marco di Venezia, esposta di recente proprio nel capoluogo veneto e con una menzione nella pagina ufficiale della Lego. Dopo un mese di lavoro ha ricreato il Castello di San Michele di Cagliari. Si tratta del 14/o monumento sardo realizzato da Lampis, che ha al suo attivo diorami come Cala Goloritzè, la basilica di Saccargia, il Tempio di Antas, la Basilica di Bonaria e la Torre dell'Elefante di Cagliari.
    Il Castello di San Michele si compone di circa 16.000 mattoncini ed è un lavoro in scala minifigura, ossia le proporzioni del diorama, in rapporto ai personaggi inseriti, danno l'idea della grandezza reale del monumento. Il progetto ha richiesto l'utilizzo di materiale fotografico per la sua esecuzione e nessun ausilio di programmi o software dedicati.
    "E' il terzo monumento dedicato alla città di Cagliari - spiega Lampis - e ho deciso di realizzarlo perché si tratta di uno dei simboli più importanti del capoluogo. Il mio intento è quello di continuare a realizzare la Sardegna in miniatura realizzando più monumenti sardi possibili. Ho già iniziato il 15/o e riguarda un'opera del centro Sardegna".
    Il Castello di San Michele in mattoncini Lego verrà presentato ufficialmente con il Comune di Cagliari la settimana prossima e il 28-29-30 sarà esposto al centro commerciale La Plaia e poi, definitivamente, al museo del mattoncino Karalisbrick nella nuova sede di Viale Trento. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza