Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'La storia della Sardegna sia materia in tutte le scuole'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'La storia della Sardegna sia materia in tutte le scuole'

Proposta di legge dell'associazione La Sardegna verso l'Unesco

CAGLIARI, 02 agosto 2023, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La storia sarda come insegnamento organico da introdurre in tutte le scuole della Sardegna, soprattutto il periodo preistorico e protostorico dell'epoca nuragica. È la proposta di legge stilata dall'associazione La Sardegna verso l'Unesco e presentata ai capigruppo in Consiglio regionale per la presentazione.
    "La Sardegna verso l'Unesco ha sempre scommesso molto sulla conoscenza sulla consapevolezza dei giovani - ha spiegato Pierpaolo Vargiu, presidente dell'associazione -. Siamo andati in giro per la scuole e la domanda è sempre stata 'ma perché non c'è un modo strutturato dell'insegnamento dell'antica civiltà sarda nelle scuole?'. Così, insieme con l'Anci e con i Comuni e le comunità locali siamo partiti con l'idea di una proposta che oggi sottoponiamo ai capigruppo, perché la facciano propria e portino finalmente l'antica civiltà sarda all'interno delle scuole della Sardegna".
    "Noi abbiamo due obiettivi - ha chiarito Emiliano Deiana, presidente dell'Anci Sardegna - il primo è quello di parlare del disegno di legge sulla storia sarda, che non è solo quella nuragica ma arriva fino ai giorni nostri. Il secondo è quello di aprire uno spazio politico, portare l'istruzione e la formazione al centro del dibattito pubblico".
    "Io credo che questo sia un primo passo - ha concluso Deiana - perché in Sardegna abbiamo livelli di abbandono e di dispersione scolastica drammatici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza