/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema:Romeo e Giulietta in veste moderna, studenti protagonisti

Cinema:Romeo e Giulietta in veste moderna, studenti protagonisti

A Sassari nel rione San Donato le riprese del film con i ragazzi

SASSARI, 11 ottobre 2023, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare irrompe nei vicoli e nelle piazze del centro storico di Sassari con le riprese di un lungometraggio ispirato all'amore impossibile fra i due giovani e alla disputa fra Montecchi e Capuleti. Tutto rivisitato in chiave moderna, scritto, girato e interpretato dagli allievi della scuola media di San Donato e dagli abitanti del rione.
    Il film è la conclusione di Comizi d'amore, il nuovo progetto del Laboratorio di Cinema di Quartiere, esperienza educativa e sociale nata sei anni fa nell'Istituto comprensivo San Donato e diventato negli anni lo strumento per raccontare il rione superando pregiudizi e problematiche di una delle zone più complicate di Sassari, dove le difficoltà convivono con un microcosmo multietnico di umanità, genuinità, integrazione.
    I ragazzi e i residenti di San Donato si muovono fra camera, costumi, trucco e parrucco guidati dal regista e sceneggiatore sassarese Sergio Scavio e dal co-regista Matteo Manunta. Con loro un gruppo di professionisti che comprende lo sceneggiatore Pier Paolo Piciarelli, l'attore sassarese Alessandro Gazale, la costumista Carla Galleri, la scenografa Robert Piras, il fonico Andrea Campus e il direttore della fotografia Silvio Farina.
    Il progetto Comizi d'amore, nome che si rifà al documentario di Pier Paolo Pasolini, è iniziato prima dell'estate con i laboratori di scrittura, sceneggiature e analisi opere, recitazione, costumi, scenografia che hanno coinvolto i ragazzi della scuola. In questi giorni, con l'inizio delle riprese, la tragedia "Romeo e Giulietta" rivive in chiave moderna nelle viuzze del centro storico di Sassari, in un parallelismo fra la lotta dei due innamorati per superare le avversità del destino e quella degli abitanti di San Donato per abbattere le barriere del pregiudizio e far emergere valori e virtù loro e del loro quartiere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza