Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donne e menopausa, rispondono specialisti del Policlinico Casula

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Donne e menopausa, rispondono specialisti del Policlinico Casula

Mercoledì 18 consulti telefonici dale 9 alle 12

CAGLIARI, 16 ottobre 2023, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Ginecologia e Ostetricia del Policlinico Duilio Casula, diretta dal professor Stefano Angioni, al fianco delle donne. La professoressa Anna Maria Fulghesu e gli specialisti risponderanno mercoledì 18 ottobre alle pazienti su tutte le tematiche relative alla menopausa, tramite consulti telefonici chiamando lo 07051093214 dalle 9 alle 12.
    L'iniziativa promossa da Onda ha come obiettivo la prevenzione e l'informazione sulla menopausa, quel momento fisiologico della vita della donna che in genere si verifica tra i 45 e i 55 anni. In questo processo le ovaie cessano la loro attività e, di conseguenza, diminuisce nel sangue la quantità degli estrogeni, cioè quegli ormoni prodotti fino ad allora.
    Questa diminuzione può provocare alcuni disturbi e sintomi, sia di natura neurovegetativa come vampate di calore, sudorazioni profuse, palpitazioni, sia di natura psico-affettiva come irritabilità, affaticamento, ansia, disturbi della concentrazione e della memoria, diminuzione del desiderio sessuale. Le conseguenze più importanti del calo degli estrogeni sono l'aumento del rischio cardiovascolare e le patologie osteoarticolari, in particolare l'aumento dell'incidenza dell'osteoporosi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza