/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna l'Alopecia day, visite gratuite al San Giovanni di Dio

Torna l'Alopecia day, visite gratuite al San Giovanni di Dio

Colpisce 1 persona su 1000, c'è un nuovo farmaco per forme gravi

CAGLIARI, 27 ottobre 2023, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Dermatologia del San Giovanni di Dio, diretta dalla professoressa Laura Atzori, rinnova l'impegno in favore della sensibilizzazione sull'alopecia areata. Oggi, in occasione della 5/a giornata nazionale, sono stati offerti consulti gratuiti con gli specialisti insieme a incontri di carattere informativo con i volontari dall'Associazione Pazienti "Alopecia and Friends".
    L'alopecia è una malattia autoimmune che colpisce gli annessi piliferi portando ad una progressiva caduta dei capelli e peli.
    Colpisce circa 1 persona su 1000, soprattutto giovani adulti.
    "I pazienti con diagnosi di alopecia areata confermata durante la prima visita generale, richiesta dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta - spiega Atzori - vengono indirizzati all'ambulatorio specialistico dedicato, di cui è responsabile la dottoressa Silvia Sanna e in cui attualmente sono seguiti oltre 100 pazienti".
    "Recentemente - continua - grazie ai notevoli progressi nel trattamento delle malattie immuno-mediate è stato approvato un primo farmaco sistemico, attualmente prescrivibile solo in ambito ospedaliero per le forme gravi di alopecia areata, ma che apre nuovi orizzonti nella gestione di questa patologia fino a poco tempo fa orfana, considerata un problema esclusivamente estetico".
    La Giornata nazionale Alopecia Day, del 27 ottobre, vede coinvolta la struttura della Dermatologia del San Giovanni di Dio sin dall'anno zero, nel 2018.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza