Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cagliari, sede del liceo Alberti in viale Colombo sino al 2027

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cagliari, sede del liceo Alberti in viale Colombo sino al 2027

Scongiurata per ora ipotesi di trasferimento a fine 2004

CAGLIARI, 18 novembre 2023, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per il liceo scientifico Alberti, c'è l'accordo per il rinnovo della concessione demaniale marittima: la sede resterà in viale Colombo fino al 2027. La decisione è arrivata dopo diversi incontri tra Città metropolitana di Cagliari, Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna, assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione e Ufficio scolastico provinciale.
    Nelle settimane scorse, proprio per scongiurare il pericolo di un trasferimento, era nato un comitato di protesta. Anche nel 2022 studenti, genitori e docenti avevano manifestato la loro contrarietà con un sit in a Su Siccu. Lo stop alla concessione era fissato per la fine del 2024.
    "L'istituzione del tavolo, proposta nel marzo scorso dalla Città metropolitana, si è rivelata un'idea vincente per giungere a una soluzione condivisa - commenta il sindaco metropolitano Paolo Truzzu - Ringrazio tutte le parti coinvolte che con grande senso di responsabilità si sono rese disponibili a vagliare tutte le strade possibili al fine di garantire la continuità didattica nella sede per i prossimi anni".
    Soddisfazione anche da parte del consigliere metropolitano delegato alla Pubblica istruzione e all'Edilizia scolastica Alessandro Balletto: "E' una soluzione più che soddisfacente e ragionevole che permetterà agli studenti già iscritti la conclusione del ciclo formativo e all'amministrazione di trovare in tempi congrui una nuova collocazione definitiva all'istituto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza