Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chirurgia di precisione, Policlinico Monserrato in prima linea

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Chirurgia di precisione, Policlinico Monserrato in prima linea

Direttore, 'valorizzare professionalità e stimolare il network'

CAGLIARI, 20 marzo 2024, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La chirurgia di precisione nasce con l'obiettivo di assicurare il trattamento migliore al paziente, garantendo al contempo mininvasività e personalizzazione del trattamento. Questi sono i punti che verranno trattati nel convegno regionale della Società italiana di endoscopia ginecologica (SEGI) che si svolgerà, sabato 23 marzo dalle 8 alle 16.30, nella Sala congressi del Blocco I nella Cittadella Universitaria di Monserrato.
    L'evento, organizzato dal professor Stefano Angioni, direttore di Ginecologia e Ostetricia del Policlinico Duilio Casula e segretario regionale della SEGI, è rivolto a medici specialisti in ginecologia e ostetricia e ostetriche ed è accreditato ecm. Per poter partecipare è necessario compilare il modulo che si trova su www.ildaevents.it/convegno-regionale-segi.
    Protagonisti delle diverse sessioni della giornata, spiega il professor Angioni, "saranno giovani chirurghi che svolgono la propria attività professionale in Sardegna. L'obiettivo della giornata è quello di valorizzarne la professionalità e stimolare il network a livello regionale. L'evento di sabato sarà preceduto, venerdì 22 marzo, da un corso precongressuale di chirurgia laparoscopica di base, con training su simulatori elettronici di ultima generazione e su pelvic-trainer nel Centro di simulazione della Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Cagliari".
    Il congresso è realizzato con il patrocinio dall'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, dall'Università degli Studi di Cagliari e dall'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cagliari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza