Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

G20 Spiagge, ad Alghero il summit delle città balneari 2025

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

G20 Spiagge, ad Alghero il summit delle città balneari 2025

La decisione formalizzata a Caorle durante l'edizione annuale

ALGHERO, 20 aprile 2024, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2025 Alghero ospiterà il G20 Spiagge. Al termine dell'edizione annuale del summit delle città balneari italiane, che si è svolto nei giorni scorsi a Caorle, in Veneto, la decisione è stata annunciata dall'assessore comunale del Turismo, Alessandro Cocco, presente alla manifestazione che chiama a raccolta le destinazioni costiere più visitate d'Italia, con meno di 65 mila abitanti, più di 1 milione di presenze turistiche annue e territori caratterizzati da una forte pressione turistica.
    Assieme a Cocco c'era anche l'assessore comunale dell'Urbanistica, Emiliano Piras. I due hanno partecipato a diversi tavoli di confronto col network delle comunità marine, la rete dei comuni costieri impegnata nel delineare un nuovo futuro sostenibile per le coste del Paese. Tra i temi al centro del dibattito la mobilità, le infrastrutture e lo sviluppo di prodotti ed esperienze culturali competitive.
    Alghero ha raccontato i progetti di candidatura Unesco del patrimonio archeologico preistorico della Sardegna, che vede la città catalana capofila insieme al Cesim e una rete di oltre 60 Comuni sardi. Altra buona pratica condivisa con le altre amministrazioni pubbliche quella di "Plaçalguer - Gust I Tradició", il format di promozione esperienziale del prodotto turistico enogastronomico tradizionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza