/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siccità, rimborsi e cinghiali, protesta dei trattori a Cagliari

Siccità, rimborsi e cinghiali, protesta dei trattori a Cagliari

Millecinquecento agricoltori alla manifestazione di Coldiretti

CAGLIARI, 11 luglio 2024, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Decine di trattori. Ma anche oltre millecinquecento magliette gialle di Coldiretti più le fasce tricolori di un centinaio di sindaci. In strada a Cagliari, dal centro storico al centro del potere, il palazzo della Regione in viale Trento per chiedere rispetto e nuove regole per l'agricoltura in Sardegna.
    "Le campagne sono fondamentali anche per le città - ha detto il presidente Battista Cualbu - Cagliari dovrà sopportare qualche disagio, ma l'agricoltura è allo stremo tra fauna selvatica e siccità: tanti fanno la spola per portare acqua agli animali che rischiano di morire". Il corteo è partito da piazza del Carmine poco dopo le 11. Poi via Roma, viale Trieste e quindi tappa conclusiva in viale Trento. Ad aprire il corteo il gruppo delle donne di Coldiretti. Poi i primi cittadini in rappresentanza delle comunità messe in ginocchio. "Anche dalla burocrazia - ha detto il direttore di Coldiretti Luca Saba - chiediamo procedure e bandi più snelli e semplici da comprendere. Bisogna mettere a disposizione delle campagne anche servizi digitali e tutto ciò che occorre per aiutare l'economia che ruota intorno all'agricoltura".
    Coldiretti denuncia anche vecchi conti in sospeso: "11-08-22 - si legge in un cartello appeso a un trattore - 271 aziende danneggiate ancora aspettano". E poi: "Noi seminiamo, loro raccolgano". Con l'immagine di un cinghiale. Il quartier generale della protesta si è poi trasferito nei parcheggi davanti alla Regione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza