Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patronaggio, bene stop vendita gadget mafia ma non basta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Patronaggio, bene stop vendita gadget mafia ma non basta

Pg Cagliari:"Iniziativa a 'costo zero' per sindaco di Agrigento"

AGRIGENTO, 24 agosto 2024, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck
Ad Agrigento vietata vendita di souvenir che inneggiano a mafia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ad Agrigento vietata vendita di souvenir che inneggiano a mafia - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Lodevole l'iniziativa del sindaco di Agrigento che ha vietato la vendita di gadget che rimandano a una immagine della mafia folkloristica e per certi versi rassicurante. Iniziativa che non brilla certo per ironia anche se ha il pregio di essere a 'costo zero' per l'amministrazione". Lo ha detto l'ex procuratore capo Luigi Patronaggio, che è rimasto attaccato alla città dei Templi e alla sua provincia nonostante il trasferimento a Cagliari dove è procuratore generale, commentando l'ordinanza del sindaco Francesco Micciché che vieta la vendita di calamite e ogni altro souvenir dedicati a Cosa nostra.

"Attraverso questi pacchiani oggettini viene veicolata una immagine della mafia più folkloristica che reale - spiega Patronaggio - . Ma invero ben altre dovevano essere le iniziative antimafia, a partire dalla denunzia dei vecchi e nuovi ladri delle risorse idriche, tanto pubblici che privati, nonché rilanciare un'amministrazione della cosa pubblica attenta allo sviluppo del territorio scevra da condizionamenti ambientali e clientelari". "Ma mi rendo conto - ha concluso - che una iniziativa simile ha costi economici, ma soprattutto umani e culturali, ancora purtroppo, insostenibili in questa Isola".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza