Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Mur oltre 10 milioni ai due Conservatori della Sardegna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dal Mur oltre 10 milioni ai due Conservatori della Sardegna

Serviranno per interventi sull'edilizia a Sassari e Cagliari

CAGLIARI, 30 novembre 2024, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera dal ministero dell'Università e della Ricerca allo stanziamento di 10.370.468 di euro per l'ammodernamento strutturale e tecnologico delle istituzioni dell'Alta formazione artistica musicale e coreutica della Sardegna.

A beneficiare del finanziamento sono il Conservatorio di musica statale di Sassari "Luigi Canepa" (1.400.000) e il Conservatorio di musica statale di Cagliari "Pierluigi da Palestrina" (8.970.468).
    "Le Accademie, i Conservatori di musica e gli Istituti superiori delle industrie artistiche sono le "università" italiane delle arti: infrastrutture di creatività, identità e talento, dove la passione diventa professione e l'ingegno si trasforma in innovazione.

Investire in questi spazi non significa solo migliorare gli edifici, ma renderli più moderni, funzionali e all'avanguardia, per supportare al meglio la formazione delle future generazioni di artisti e professionisti - afferma il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini - La valorizzazione del settore Afam è un pilastro fondamentale della strategia del Mur per rafforzare il sistema educativo superiore italiano, spazi di creatività e di eccellenza".
    Le risorse destinate alle istituzioni della Sardegna fanno parte di uno stanziamento totale di 272.544.515 di euro, fondi per il finanziamento dei 54 istituti italiani dell'Alta Formazione artistica, musicale e coreutica risultati idonei per interventi di ammodernamento strutturale e tecnologico
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza