/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero dei lavoratori delle telecomunicazioni, sit-in Cagliari

Sciopero dei lavoratori delle telecomunicazioni, sit-in Cagliari

Sindacati, 'rinnovare il contratto fermo da 27 mesi'

CAGLIARI, 31 marzo 2025, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sciopero e manifestazione tra porto di Cagliari e Consiglio regionale dei lavoratori del settore telecomunicazioni. Oltre cento questa mattina in piazza vittime del Moby Prince sotto la sede della Confindustria, in occasione dell'astensione dal lavoro indetta da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. Gli addetti del settore sono circa 5000 nell'isola, 300mila in tutta Italia: rivendicano il rinnovo del contratto scaduto da 27 mesi "a causa - spiegano i sindacati - dell'indisponibilità delle controparti che hanno abbandonato il tavolo delle trattative non appena si è aperta la discussione sulla parte economica".
    Le principali aziende del settore Tlc - precisano i sindacati - sono Tim, Fibercop, Vodafone, Open fiber, WindTre, Sky, Fastweb, Tiscali, poi Konecta, Covisian, Concentrix, Ennova fra i call center, Amazon e Inps servizi fra i customer service, Sielte, Selektra fra le aziende installatrici: "Devono riconoscere il sacrificio dei lavoratori e delle lavoratrici che in questi anni hanno affrontato con responsabilità le numerose crisi del settore", affermano le tre sigle sottolineando che "ora spetta alle aziende assumersi le proprie responsabilità, non è accettabile che continuino a scaricare le conseguenze delle loro politiche sulle spalle dei lavoratori e delle lavoratrici".
    Appello anche al Governo: "Non può fare finta di niente, ci sono le partecipate- ha detto nel corso di un intervento al megafono Antonello Marongiu, segretario regionale Slc Cgil- deve mettere i soldi e l'impegno politico per rinnovare questo contratto. Oggi siamo in piazza, ma, se non ci saranno risposte, siamo pronti a tornare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza