/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festa Polizia: Cagliari città sicura, reati in calo del 2,4%

Festa Polizia: Cagliari città sicura, reati in calo del 2,4%

La questora Lavezzaro traccia il bilancio di un anno di attività

CAGLIARI, 10 aprile 2025, 14:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Reati in calo, passati da 18.955 a 18.501 con un -2,4%; 387 arresti, 1.592 denunciati, oltre 120 chili di droga sequestrati e oltre 8mila sanzioni amministrative e penali per violazioni al codice della strada elevate. Sono alcuni dei numeri di un anno di attività della polizia di Sato di Cagliari che oggi, come nelle altre città d'Italia, ha festeggiato il 173/o anniversario.
    La cerimonia, cui hanno preso parte autorità politiche, civili, militari e religiose, si è tenuta ai Giardini pubblici di Cagliari ed è stata l'occasione per tracciare un bilancio del lavoro svolto dalla polizia negli ultimi 12 mesi. "Tante sono state le sfide vinte nel corso dell'ultimo anno - ha detto la questora Rosanna Lavezzaro - Cagliari secondo la statistica del Sole 24 Ore risulta tra le 15 città più sicure d'Italia.
    Guardiamo con orgoglio questo dato consapevoli però che è il risultato della sinergia con tutte le altre istituzioni".
    La Questura del capoluogo è stata coinvolta e ha coordinato 2.922 servizi di ordine pubblico legati a manifestazioni sportive, grandi eventi o proteste dei lavoratori, controllate 523.875 persone, 96.613 veicoli. Effettuati 13.442 posti di controllo. Sul fronte degli stranieri la polizia ha gestito 101 eventi di sbarco, contro i 65 dello scorso anno; arrivati 1.233 migranti, contro i 675 del 2024 pari a un +88,2 per cento.
    Emessi 12.966 permessi di soggiorno, 74 invece le pratiche di espulsione.
    Sul calo del 2,4% dei reati, la questora ha precisato: "Affinché si realizzi l'ambizioso obiettivo di rendere la città sicura, vivibile e fruibile per i cittadini e per il settore turistico che per la realtà sarda, è di vitale importanza occorre una condivisione sostanziale e una sinergia effettiva con tutte le istituzioni cittadine. A un anno dal mio insediamento posso affermare che la realtà cagliaritana si è dimostrata disponibile e attenta come la polizia di Stato, in ottica di reciprocità, si è fatta carico delle richieste e dei bisogni avanzati dalla cittadinanza".
    Al termine della cerimonia sono stati consegnati i riconoscimenti e gli encomi ai poliziotti che si sono distinti per particolari operazioni di soccorso e servizio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza