/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piogge abbondanti, al sistema del Temo 400mila mc in 2 giorni

Piogge abbondanti, al sistema del Temo 400mila mc in 2 giorni

Altri apporti previsti tra la domenica di Pasqua e lunedì

SASSARI, 17 aprile 2025, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le abbondanti piogge cadute fra il 16 ed il 17 aprile nella Nurra hanno permesso all'Enas di riattivare il pompaggio che permette di convogliare le acque dalle traverse di Padria all'invaso del Temo, che nell'ultima rilevazione aveva raggiunto livelli di emergenza con solo il 18% di riserva idrica invasata. Allo stato attuale le operazioni hanno consentito di trasferire oltre 200.000 metri cubi al giorno di acqua.
    L'impianto, costituito da tre gruppi da un metro cubo al secondo e tre da 500 litri al secondo, attualmente funziona con due pompe grandi e una piccola, per una portata di 2,5 mc/s derivati verso l'invaso.
    Su sollecitazione dell'assessorato dei Lavori pubblici, Enas sta operando per mettere in funzionamento per la prima volta in assoluto, tutti i gruppi contemporaneamente, con alcuni adeguamenti impiantistici e la manutenzione di emergenza di una girante, rivelatasi fuori uso all'accensione, per arrivare a derivare tutti i 4.5 mc/s, anche in previsione dei nuovi eventi di pioggia, attesi tra domenica e lunedì. Nella giornata di domani si potrà verificare il risultato sul campo delle operazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza