/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna: varata la prima Finanziaria della giunta Todde

Sardegna: varata la prima Finanziaria della giunta Todde

In ritardo di quattro mesi, vale circa 10 miliardi di euro

CAGLIARI, 18 aprile 2025, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'iniezione di risorse pronte per potere essere spese per le necessità del sistema Sardegna: circa 10 miliardi di euro che hanno avuto il via libera in meno di una settimana al netto delle pause, ma in ritardo di quattro mesi (l'approvazione in giunta risale al 20 gennaio scorso). La prima legge di Stabilità della maggioranza di campo largo guidata da Alessandra Todde è legge, licenziata giovedì notte nell'Aula del Consiglio regionale con i voti della maggioranza.
    Un bilancio con una scarsa massa manovrabile, circa 300 milioni, che si porta dietro la scia di critiche e gli attacchi della minoranza di centrodestra, prima di tutto per il ritardo con cui è arrivato all'attenzione del Consiglio, sorpassato dalle legge di riorganizzazione della sanità, e poi per il "poco coraggio" e diverse scelte considerate sbagliate.
    Per trovare l'accordo che ha consentito di tagliare i tempi, evitando così di sforare il quarto mese di esercizio provvisorio, maggioranza e minoranza hanno limato, a suon di emendamenti in alcuni casi condivisi, il testo originario. "Ci è voluto un po' di tempo - commenta a caldo l'assessore al Bilancio e vicepresidente Meloni - però finalmente siamo arrivati al traguardo. Siamo molto contenti del lavoro che è stato fatto prima in giunta e poi nelle commissioni e in aula, abbiamo recepito tante delle istanze avanzate dai consiglieri di maggioranza, di minoranza e dei portatori di interesse".
    Per Meloni la maggioranza ha fatto "il massimo possibile unitamente al contributo della minoranza che ha tenuto una linea ferma, ma non di ostruzionismo puro".
    "Sono state accolte alcune delle nostre proposte - afferma il capogruppo di Fdi Paolo Truzzu - molte altre non sono state nemmeno prese in considerazione". "In genere - aggiunge - è una manovra che non ha strategia, non ha visione, cerca di mettere delle pezze ai problemi che ci sono, rincorre le emergenze, ma non ci dà un'idea di Sardegna per il futuro"

Todde: Finanziaria politica, un cambio di passo netto

 "Una legge finanziaria politica e non tecnica", è il commento della presidente Alessandra Todde dopo l'approvazione della Finanziaria da 10 miliardi. "È una manovra che affronta le sfide coraggiosamente, con trasparenza e competenza, per costruire le basi di una ripresa solida", commenta l'assessore del Bilancio e vicepresidente della Giunta, Giuseppe Meloni. "Questa Legge di Stabilità nasce in un contesto complesso, ma dimostra la nostra volontà di agire con responsabilità e visione. Abbiamo ereditato un bilancio con vincoli stringenti: oltre 340 milioni di euro in accantonamenti imposti dallo Stato e 28 milioni per il rispetto delle regole europee sul contenimento della spesa. Nonostante queste difficoltà, abbiamo scelto di lavorare con rigore per ottimizzare ogni risorsa disponibile, garantendo servizi essenziali, tutelare i diritti e i bisogni dei Sardi, pianificare il futuro con investimenti mirati, perché la Sardegna non si fermi", sottolineano la presidente e il vicepresidente della Giunta. "Fin dal nostro insediamento, come Giunta, abbiamo lavorato per colmare i ritardi ereditati dalla precedente amministrazione. Solo nell'ultimo anno abbiamo dovuto approvare due variazioni di bilancio per garantire la continuità dei servizi essenziali ai cittadini. Abbiamo sbloccato oltre 800 milioni di euro - risorse ferme da troppo tempo - restituendole ai Comuni, alla sanità e ai territori. E abbiamo siglato l'accordo sui 3,7 miliardi dei Fondi di coesione e sviluppo", specifica Todde.

Truzzu (Fdi): manca qualsiasi idea di sviluppo

"Un entusiasmo ingiustificato da parte della presidente Todde per un provvedimento che oltre a non affrontare in maniera strategica i problemi della Sardegna, non traccia neanche una prospettiva di sviluppo, limitandosi a ripartire le poste di bilancio come un qualsiasi ragioniere alle prime armi. Lo stile è quello di chi ieri si era vantato di aver abolito la povertà e oggi si entusiasma per un 'cambio di passo' talmente lento e incerto da aver determinato ben quattro mesi di bilancio provvisorio". Così, in una nota, il capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale, Paolo Truzzu, commentato le dichiarazioni di Alessandra Todde dopo l'approvazione della Finanziaria. "Come opposizione non ci siamo limitati a criticare, ma abbiamo fatto proposte concrete: Fondo unico per i Comuni; risorse per la medicina generale, le scuole paritarie, la lotta alla blue tongue e i Gal; finanziamenti per le leggi su autismo e fibromialgia, per l'abbattimento delle liste d'attesa e l'artigianato; fondi per combattere la mala movida e ammodernare l'infermiera del carcere di Bancali; l'istituzione di borse-lavoro nei Comuni sotto i tremila abitanti; l'abbattimento delle tasse aeroportuali", ha aggiunto Truzzu.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza