Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bonelli, 'La bella addormentata primo esempio di musica combinata con la coreografia'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bonelli, 'La bella addormentata primo esempio di musica combinata con la coreografia'

La giornalista critica di danza ha presentato il balletto in scena al Lirico il 13/5

CAGLIARI, 02 maggio 2025, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un balletto 'féerie', ovvero una parata di danze, allestite sfarzosamente, slegate dallo sviluppo drammaturgico". Parte da questa luminosa istantanea nel presentare al pubblico questa sera al Carmen Melis, ridotto del Lirico, "La bella addormentata" di Čajkovskij che andrà in scena il 13 maggio alle 20.30.
    Nell'incontro, la giornalista e critica di danza, ha messo in rilievo le fonti storiche e artistiche "che negli ultimi due decenni ci hanno permesso di ricostruire il balletto originale di Marius Petipa, su partitura di Čajkovskij, andato in scena al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo il 3 gennaio 1890 - ha ricordato - con memorabile successo. "Certo - ha osservato - da allora il balletto è parecchio cambiato, giungendo sino a noi attraverso gli allestimenti sovietici (ai quali si rifà la produzione del Balletto Nazionale Lettone in scena al Teatro Lirico di Cagliari) e le versioni di coreografi occidentali, sino alla recente vague delle ricostruzioni 'filologiche'. Ma immaginarne la forma autentica ci permette di apprezzare la grandezza di Marius Petipa, il maître de ballet francese per 60 anni zar del balletto imperiale russo".
    La presentazione è stata impreziosita da immagini originali dell'epoca: fotografie dei protagonisti, bozzetti di scena, figurini dei costumi, disegni delle coreografie. Mentre con estratti video ha anticipato la visione delle sequenze più belle e autentiche del balletto. Bonelli si è poi soffermata sui punti di forza de "La bella addormentata": "la fantasia e la poesia della coreografia di Petipa, composta di concerto con la musica - ha sottolineato - è noto come Petipa desse a Čajkovskij indicazioni precise sul tipo di musica che gli serviva, persino sul numero di battute", ha aggiunto nel sottolineare che La Bella addormentata "è un primo esempio di combinazione di musica e coreografia di grandi maestri, mentre prima di Čajkovskij le partiture da balletto erano assegnate a musicisti considerati "mestieranti". Al debutto le scenografie furono realizzate dagli artisti dei Teatri Imperiali e dal direttore Ivan Vsevoložskij e grande attenzione si è sempre posta all'allestimento di questo titolo, che non può prescindere da sontuosità e gusto". La giornalista ha poi offerto una sua chiave di lettura: "Precorrendo i tempi La Bella addormenta può essere forse considerato il primo titolo di Petipa che, proprio per la concezione astratta delle sue danze, prelude al balletto del Novecento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza