Da maggio ad ottobre sono in
programma nel territorio del Comune di Arzachena otto giornate
dedicate alla tutela dell'ambiente e alla divulgazione di
pratiche sostenibili condotte insieme con associazioni,
fondazioni, aziende e volontari.
Il calendario degli eventi dell'edizione 2025 di AgendaBlu è
ricco di incontri, progetti green e interventi di pulizia nei
litorali e nei porti lungo gli 88 chilometri di fascia costiera
che va da Cannigione a Porto Cervo.
Il progetto AgendaBlu va avanti dal 2018 grazie all'impegno
di tanti volontari e all'amministrazione comunale che mette a
disposizione le proprie risorse con automezzi autorizzati al
trasporto di rifiuti ai centri dedicati, operai specializzati,
autisti e scuolabus.
Ognuna delle otto giornate in programma avrà un focus
specifico studiato per generare un impatto positivo sul delicato
ecosistema marino sotto diversi aspetti: dal dibattito contro
l'eolico, alla raccolta di microplastiche, alla conservazione
delle dune. "Ancora oggi, purtroppo, assistiamo all'abbandono di
rifiuti in mare e in spiaggia, o al mancato rispetto di fauna e
flora in aree sensibili - afferma il sindaco di Arzachena
Roberto Ragnedda - comportamenti irresponsabili che contrastiamo
da anni con attività educative, campagne di comunicazione,
condivisione di buone pratiche con altri Comuni costieri.
Parallelamente, potenziamo i controlli della Polizia locale
ambientale per individuare e sanzionare i trasgressori".
"Ogni anno, oltre 100 alunni partecipano al progetto, ma
vogliamo conquistare anche l'attenzione di operatori turistici,
bagnanti e diportisti affinché il comparto del turismo cresca in
modo sostenibile", ha aggiunto il delegato all'Ambiente, Michele
Occhioni.
Il primo appuntamento si terrà sabato 17 maggio, mentre
l'ultimo è previsto nel mese di ottobre nel porto di Cannigione,
quando scenderanno in campo gli apneisti dell'associazione
Passione Apnea per il recupero di rifiuti abbandonati nei
fondali della marina.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA