Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

AgendaBlu 2025 ad Arzachena per la tutela dell'ambiente

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

AgendaBlu 2025 ad Arzachena per la tutela dell'ambiente

Otto giornate in programma dal 17 maggio sino a ottobre

ARZACHENA, 06 maggio 2025, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da maggio ad ottobre sono in programma nel territorio del Comune di Arzachena otto giornate dedicate alla tutela dell'ambiente e alla divulgazione di pratiche sostenibili condotte insieme con associazioni, fondazioni, aziende e volontari.
    Il calendario degli eventi dell'edizione 2025 di AgendaBlu è ricco di incontri, progetti green e interventi di pulizia nei litorali e nei porti lungo gli 88 chilometri di fascia costiera che va da Cannigione a Porto Cervo.
    Il progetto AgendaBlu va avanti dal 2018 grazie all'impegno di tanti volontari e all'amministrazione comunale che mette a disposizione le proprie risorse con automezzi autorizzati al trasporto di rifiuti ai centri dedicati, operai specializzati, autisti e scuolabus.
    Ognuna delle otto giornate in programma avrà un focus specifico studiato per generare un impatto positivo sul delicato ecosistema marino sotto diversi aspetti: dal dibattito contro l'eolico, alla raccolta di microplastiche, alla conservazione delle dune. "Ancora oggi, purtroppo, assistiamo all'abbandono di rifiuti in mare e in spiaggia, o al mancato rispetto di fauna e flora in aree sensibili - afferma il sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda - comportamenti irresponsabili che contrastiamo da anni con attività educative, campagne di comunicazione, condivisione di buone pratiche con altri Comuni costieri.
    Parallelamente, potenziamo i controlli della Polizia locale ambientale per individuare e sanzionare i trasgressori".
    "Ogni anno, oltre 100 alunni partecipano al progetto, ma vogliamo conquistare anche l'attenzione di operatori turistici, bagnanti e diportisti affinché il comparto del turismo cresca in modo sostenibile", ha aggiunto il delegato all'Ambiente, Michele Occhioni.
    Il primo appuntamento si terrà sabato 17 maggio, mentre l'ultimo è previsto nel mese di ottobre nel porto di Cannigione, quando scenderanno in campo gli apneisti dell'associazione Passione Apnea per il recupero di rifiuti abbandonati nei fondali della marina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza