Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lotta ai fisioterapisti abusivi, parte la campagna informativa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lotta ai fisioterapisti abusivi, parte la campagna informativa

Aumentano le segnalazioni, 'possono causare gravi danni'

CAGLIARI, 07 maggio 2025, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck
Unimol, corso alta formazione per fisioterapisti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Unimol, corso alta formazione per fisioterapisti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Campagna informativa contro gli abusivi: l'ha lanciata l'Ordine dei fisioterapisti della Sardegna centrale in risposta alle sempre più frequenti segnalazioni di persone prive di abilitazione che eseguono trattamenti. Il messaggio: "La tua salute merita fisioterapisti, mettiti in buone mani". Prevista la distribuzione di una brochure cartacea nei diversi distretti sanitari delle province di Nuoro, Oristano, Ogliastra, Sud Sardegna e Città metropolitana di Cagliari. In programma anche una campagna digitale sui social network.

"Il fisioterapista è un professionista sanitario che si occupa di valutazione, prevenzione, cura, riabilitazione, palliazione e ricerca", spiega Gino Sedda, presidente dell'Ofi. "Interviene nel trattamento di condizioni acute e croniche, avvalendosi di tecniche manuali, esercizi terapeutici e terapie fisiche. L'abuso della professione di fisioterapista da parte di soggetti senza titoli e competenze può determinare gravi danni alla salute delle persone che si sottopongono ai trattamenti".

Anche l' Associazione delle malattie autoimmuni e reumatologiche in trincea: "Aumentano le segnalazioni riguardanti l'esercizio abusivo - afferma il presidente Ivo Picciau. "Troppi pazienti, spesso vulnerabili a causa di patologie croniche invalidanti, si stanno affidando a soggetti privi di abilitazione, ignari dei rischi gravi a cui si espongono".

Coinvolti anche alcuni studenti del corso di laurea di Fisioterapia dell'Università di Cagliari. "La formazione include il tirocinio in contesti professionali, garantendo un'adeguata preparazione per l'ingresso nel mondo del lavoro. Il tirocinio è un'esperienza formativa fondamentale che include attività pratiche in contesti reali, per acquisire familiarità con il lavoro di fisioterapista e mettere in campo le competenze acquisite, sotto la supervisione di tutor dall'alto valore professionale e accademico".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza