Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campeggi abusivi nel sud Sardegna, 16 multati dalla Forestale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Campeggi abusivi nel sud Sardegna, 16 multati dalla Forestale

I controlli sono partiti il 30 aprile e si sono conclusi il 4

CAGLIARI, 07 maggio 2025, 10:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 16 complessivamente i verbali elevati dal Corpo forestale, che ha concluso la prima fase delle operazioni di controllo e repressione del campeggio abusivo e dell'occupazione abusiva di spazio demaniale nei comuni di Sant'Antioco, Portoscuso, San Giovanni Suergiu, Giba, Masainas e Sant'Anna Arresi e in particolare nelle località di Punta S'Aliga, Porto Botte, Punta Trettu, Is Pruinis, Porto Pino e Maladroxia.
    I controlli sono partiti il 30 aprile e si sono conclusi il 4 maggio: coinvolto il personale dell'Ispettorato del Corpo forestale di Iglesias, con la collaborazione del Commissariato della polizia di Stato di Carbonia e della Compagnia dei carabinieri di Carbonia.
    Sotto i riflettori sono finite le aree dove è maggiore la concentrazione di camper, o dove è più probabile l'attività di campeggio come le pinete litoranee, le dune sabbiose e le zone demaniali.
    In particolare sono stati elevati 14 verbali per campeggio libero e due per occupazione abusiva di spazio demaniale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza