Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Debutta al Tuttofood di Milano l'agnello bio e Igp di Sardegna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Debutta al Tuttofood di Milano l'agnello bio e Igp di Sardegna

Prodotto nato dal sodalizio tra Contas e Distretto bio

CAGLIARI, 09 maggio 2025, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Agnello biologico a marchio Igp di Sardegna al Tuttofood di Milano. È il debutto internazionale del prodotto nato dalla collaborazione tra il Consorzio di tutela dell'agnello di Sardegna Igp e il Distretto Bio di Sardegna. Al padiglione 18 nello stand 17 è stato un viaggio culinario tra le eccellenze bio dell'Isola. In cucina il cuoco contadino Antonio Demontis, dell'agriturismo Su Recreu di Ittiri. In rappresentanza del Distretto Bio il presidente Andrea Campurra, mentre per il Contas direttore e presidente, Alessandro Mazzette e Battista Cualbu.
    "È stata questa un'importante occasione per il Distretto per presentarsi, insieme alle aziende che lo compongono, in un contesto internazionale che può aprire importanti sbocchi nei mercati esteri - spiega Campurra - Con i fondi messi a disposizione dal Ministero per il biologico stiamo lavorando per promuovere il bio e le eccellenze dell'agroalimentare della Sardegna".
    Visitatori conquistati dai sapori sardi e incuriositi dal debutto ufficiale dell'agnello bio Igp di Sardegna. "Partecipare a TuttoFood 2025 - commenta Cualbu - significa continuare su una strada già tracciata e che porta ottimi risultati. Portiamo il nostro impegno e la nostra tradizione su un palcoscenico internazionale". "Questa è stata l'occasione - aggiunge Mazzette - per raccontare l'alto valore della sostenibilità e della filiera biologica, dimostrando come l'innovazione possa convivere con la tradizione per offrire prodotti autentici e salutari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza