Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Sassari un nuovo sistema radioterapico all'avanguardia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Sassari un nuovo sistema radioterapico all'avanguardia

Operativo da giugno

SASSARI, 13 maggio 2025, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà operativo da giugno a Sassari un nuovo sistema radioterapico all'avanguardia in Italia. E' in fase di ultimazione alla Aou l'allestimento di un macchinario tomoterapico di ultimissima generazione: "Radixact", che utilizza la radioterapia a spirale a guida d'immagine e modulazione di intensità.
    Una tecnologia che permette di erogare il trattamento chemioterapico con maggiore precisione e controllo, minimizzando gli effetti collaterali e massimizzando l'efficacia. La tomoterapia consente una migliore applicazione grazie a una maggiore irradiazione del bersaglio, con la possibilità di trattarlo anche in una sola seduta e con dosi più efficaci. Lo ha annunciato il fisico medico, Piergiorgio Marini, relatore all'ECM organizzato dall'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, che si è svolto sabato scorso nella sala conferenza dell'Hotel Grazia Deledda di Sassari.
    La giornata di aggiornamento, che si è aperta con i saluti del presidente, Salvatore Lorenzoni, è stata presentata da Daniela Soro, responsabile scientifico del corso "La radioprotezione del Paziente nella diagnosi e terapia del tumore polmonare". Durante la giornata formativa moderata da Carlo Putzu e Giommaria Fadda sono state focalizzate le nuove conoscenze relative alla radioprotezione, dalla diagnosi alla terapia.
    Particolare attenzione è stata data all'adeguata informazione del paziente sull'indagine proposta, e alla scelta delle metodiche più appropriate da utilizzare, con il fine specifico di ottenere una diagnosi corretta e proteggere le persone da esposizioni non necessarie. Tra i relatori: Angela Spanu, Paola Crivelli e Salvatrice Campoccia. Non sono potuti intervenire diversi medici di medicina nucleare, impegnati da circa tre mesi ad "istruire" il nuovo macchinario tomoterapico, in dotazione all'Aou, e che porterà la sanità chemioterapica sassarese, dal prossimo giugno, tra le eccellenze italiane.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza