Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Sardegna 16 Bandiere blu, la new entry è San Teodoro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Sardegna 16 Bandiere blu, la new entry è San Teodoro

Tra gli approdi premiati Porto Cervo,Porto Rotondo e Poltu Quatu

CAGLIARI, 13 maggio 2025, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Bandiera blu in Sardegna sventola in 16 Comuni, uno in più rispetto all'anno scorso. La new entry è San Teodoro, con la spiaggia La Cinta.
    Altro punto a favore dell'Isola: non ci sono località che hanno perso il vessillo. Una regione con il mare azzurro e pulito, ma anche attenta alla depurazione delle acque, alle gestione dei rifiuti e in generale alle politiche ambientali: anche questi sono i fattori che rientrano tra gli indicatori scelti dalla Foundation for Environmental Education (FEE) per l'assegnazione dei riconoscimenti.
    Un trionfo della provincia di Sassari e Gallura: Castelsardo (Sacro Cuore/Ampurias, Madonnina/Stella Maris, Ex Palazzo Americani), Sorso (spiaggia della Marina, Marina di Sorso, quarto e quinto pettine, Marina di Sorso, settimo pettine), Sassari (Porto Ferro, Porto Palmas, Platamona rotonda), Santa Teresa Gallura (Rena Ponente a Capo Testa), Rena Bianca, Zia Culumba (Capo Testa, Rena di Levante), La Taltana- Santa Reparata, Conca Verde, La Marmorata, Aglientu (Rena Majore, Lu Chiscinagghju), Trinità d'Agultu e Vignola (La Marinedda, Cala Sarraina, Lunga Isola Rossa), Badesi (Li Junchi, Li Mindi-Lu stangioni, Baia delle Mimose-Pirottu Li Frati, Lu Poltu Biancu), La Maddalena (Bassa Trinità, Carlotto/ Nido d'aquila, isola di Caprera (Cala Garibaldi, Due mari/Relitto), Lo Strangolato, Monte d'arena, Porto Lungo, Spalmatore, Tegge), Palau (Palau Vecchio, Isolotto), Budoni (Baia) e San Teodoro (La cinta).
    Al secondo posto la provincia di Nuoro con Tortolì (Lido di Cea, Lido di Orri,I e II Spiaggia, Muxi, II Golfetto, Orri Foxilioni Ponente,nota "La Capannina", Porto Frailis, san Gemiliano) e Bari Sardo (Bucca e Strumpu/Torre di Bari/Sa Marina, Cea).
    La Città metropolitana di Cagliari è rappresentata da Quartu Sant'Elena, grazie al Poetto e alla spiaggia di Mari Pintau. Poi ci sono Oristano (proprio il capoluogo con Torregrande) e Sant'Antioco (Maladroxia, Coacuaddus) per il sud Sardegna.
    Premiati anche gli approdi. Stravince la provincia di Sassari e la Gallura: Porto di Santa Teresa Gallura, Porto Cala Gavetta (La Maddalena), Poltu Quatu Marina dell'Orso (Arzachena), Marina di Porto Cervo (Arzachena), Marina di Portisco (Olbia), Marina di Porto Rotondo (Olbia), Porto Turistico di Castelsardo.
    A Nuoro premio per Marina di Baunei e Santa Maria Navarrese.
    A Quartu bandiera blu per la Marina di Capitana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza