/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue: giornata densa di incontri per Pigliaru a Bruxelles

Ue: giornata densa di incontri per Pigliaru a Bruxelles

Fondamentale portare voce Sardegna attraverso Comitato Regioni

BRUXELLES, 08 ottobre 2014, 20:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Pigliaru a Capo Frasca - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pigliaru a Capo Frasca - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pigliaru a Capo Frasca - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giornata densa di incontri a Bruxelles per il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru. Il governatore è stato ricevuto a fine mattina dall'Ambasciatore italiano presso il Regno del Belgio, Alfredo Bastianelli, con cui ha tenuto un lungo colloquio. Turismo e attrazione di investimenti sono stati i temi principali affrontati nel corso dell'incontro.
    Bastianelli ha sottolineato l'interesse per l'Italia da parte dei turisti belgi, che "viaggiano più volte l'anno e sono interessati a conoscerla bene. E la Sardegna offre una qualità della vita che è certamente un elemento di attrazione in più anche per chi desidera investire".
    A seguire, nell'aula del Parlamento Europeo, il presidente ha partecipato alla sessione Plenaria del Comitato delle Regioni.
    L'occasione è stata l'inaugurazione della dodicesima edizione dell'appuntamento annuale "Open Days", che riunisce a Bruxelles i rappresentanti delle regioni e delle città europee e che quest'anno affronta il tema del "Crescere insieme", chiamando le regioni e le città Ue a mettere in pratica la teoria pianificando gli investimenti per il periodo 2014-2020.
    "Si tratta di importanti occasioni di incontro, confronto e partecipazione alle politiche regionali europee", ha detto Pigliaru a margine della seduta. "L'Europa è soprattutto Europa delle regioni, dei territori e delle città e per la Sardegna è fondamentale portare la propria voce attraverso il lavoro istituzionale del Comitato".
    Nel pomeriggio, il presidente della Regione ha incontrato il Commissario Ue per Industria e imprenditoria Ferdinando Nelli Feroci. Insieme hanno fatto il punto sullo stato delle grandi crisi industriali in Sardegna. "Abbiamo portato all'attenzione del Commissario le problematiche relative all'energia e agli aiuti di Stato e più in generale abbiamo valutato insieme le iniziative che si possono perseguire per aiutare le imprese sarde a recuperare competitività", spiega Pigliaru.
    La serata è stata invece dedicata ad un incontro con i sardi che lavorano a Bruxelles all'interno delle istituzioni, con l'obiettivo di costruire uno scambio strutturato e continuo di informazioni così da creare sinergie. Al centro della riunione il tema delle buone pratiche su mobilità transnazionale finalizzata alla crescita delle istituzioni regionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza