Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna e Sicilia fanno squadra per l'umanesimo della salute

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sardegna e Sicilia fanno squadra per l'umanesimo della salute

Pili (Ierfop): 'longevità attiva e biodiversità agroalimentare'

CAGLIARI, 12 maggio 2025, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Investire nella prevenzione, nella longevità attiva, nella biodiversità agroalimentare e in un'ottica intergenerazionale. Con Sardegna e Sicilia che si candidano a laboratori pilota strategici per politiche integrate di salute pubblica, economia rigenerativa e coesione sociale in un contesto euromediterraneo.
    È l'idea lanciata da Roberto Pili, presidente di Ierfop e Comunità Mondiale della Longevità, intervenuto al convegno "75 anni dalla Dichiarazione Schuman: quale futuro per l'Europa?", che si è svolto all'Università di Palermo organizzato dal Dipartimento interdisciplinare Dems, con il sostegno dell' impresa sociale Prism- Impresa Sociale e altre realtà istituzionali e accademiche e con la partecipazione dell'ente di formazione europea Ierfop.
    Pili ha rimesso al centro il progetto "MedAge Alliance: il Mediterraneo come piattaforma d'avanguardia" promosso da Ierfop Cmdl e Prism, "per un'alleanza tra ricerca, territorio e istituzioni per promuovere la salute cronica come leva di sviluppo strutturale, con ricadute dirette su economia, occupazione, benessere e sostenibilità - ha detto - Sardegna in Sicilia sono accomunate da un patrimonio unico di agrobiodiversità, tra varietà antiche, sistemi alimentari locali, filiere corte, diete salutari, tradizioni comunitarie e intergenerazionali".
    Per Pili si tratta di "una strategia di sistema, in linea con la "ricetta Draghi" e il modello mediterraneo - ha ribadito - non solo per risparmiare, ma per crescere meglio, con più giustizia sociale, coesione e resilienza. Un'Europa che riparte dalla salute — delle persone e dei territori - ha proseguito - affronta la crisi, ma riscopre se stessa nei suoi valori fondanti: prosperità, pace, solidarietà, sostenibilità. Ed è proprio da Sicilia e Sardegna, culle di longevi e di biodiversità culturale - ha concluso il presidente Ierfop e Cmdl - che può nascere un nuovo umanesimo europeo, capace di fare della longevità non un peso, ma un motore per il futuro".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza