/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pentito, Berlusconi pagava Cosa Nostra

Pentito, Berlusconi pagava Cosa Nostra

Galliano a processo Stato-mafia, rapporti mediati da Dell'Utri

PALERMO, 11 luglio 2014, 10:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Marcello Dell 'Utri e Silvio Berlusconi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Marcello Dell 'Utri e Silvio Berlusconi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Marcello Dell 'Utri e Silvio Berlusconi - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Marcello Dell'Utri era l'intermediario tra Cosa nostra e la mafia e dava soldi di Berlusconi ad Antonino Cinà. Tramite mio zio Raffaele Ganci il denaro arrivava a Totò Riina". Lo ha sostenuto, deponendo al processo sulla trattativa Stato mafia, il pentito Antonino Galliano. Il collaboratore di giustizia ha raccontato che ci sarebbero state due fasi nel rapporto tra l'allora imprenditore Silvio Berlusconi e la mafia. Il primo, precedente alla guerra di mafia degli anni Ottanta, in cui tramite Dell'Utri l'ex premier avrebbe pagato i boss per assicurarsi la loro protezione a Milano temendo per sé e la sua famiglia. "Dopo la morte di Bontade - ha aggiunto Galliano - ci fu una stasi e Berlusconi non pagava più, né Dell'Utri riceveva più Cinà. Allora - e da qui decorre la seconda fase - Riina, per far tornare Berlusconi a pagare, tramite i catanesi fece mettere una bomba davanti casa sua. A quel punto lui cercò aiuto tramite Dell'Utri e tornò a pagare". Il pentito ha anche raccontato che il giorno dell'assassinio del giudice Borsellino il boss Raffaele Ganci gli disse: "sentiti il botto", riferendosi all'esplosione dell'autobomba che uccise il magistrato. All'inizio dell'udienza di oggi la Procura ha chiesto l'acquisizione di una lettera del segretario generale del Quirinale Donato Marra, che deporra' domani, al procuratore generale della Cassazione. Nella missiva si accenna alle polemiche della stampa sulle intercettazioni tra l'ex ministro Nicola Mancino, che nel processo sulla trattativa risponde di falsa testimonianza, e l'ex consigliere giuridico del Colle Loris D'Ambrosio deceduto nel 2012.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza