/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia: governo e maggioranza affondano ddl su muto 1,7 mld

Sicilia: governo e maggioranza affondano ddl su muto 1,7 mld

Provvedimento torna in commissione dopo voto su richiesta M5s

PALERMO, 28 gennaio 2015, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Governo e maggioranza affondano all'Ars: il disegno di legge sul muto da 1.7 miliardi torna infatti in commissione dopo una richiesta del Movimento Cinque Stelle e un voto d'aula per "alzata e seduta" che ha lasciato strascichi e polemiche. La seduta è iniziata intorno le 17,30 dopo la fine del vertice di maggioranza che si è tenuto a Palazzo d'Orleans sulla bozza di finanziaria. All'inizio dei lavori ha preso la parola il capogruppo del Pd Baldo Gucciardi chiedendo di "sospendere la seduta per alcuni minuti, per permettere alle forze della maggioranza di raccordarsi sui lavori d'aula". Subito è intervenuto il presidente di turno Antonio Venturino: "Mi sembra che da più parti ci sia la richiesta di un rinvio, a questo punto è forse più opportuno rinviare direttamente a domani". Da quel momento si sono succeduti numerosi interventi in ordine sparso: Marco Falcone (Fi) ha sottolineato che il rinvio a domani sarebbe stato improponibile dal momento che con l'inizio delle votazioni per il presidente della Repubblica, l'Ars si troverà privata di tre deputati indicati come "grandi elettori". Poi è stata la volta dell'assessore alla Salute Lucia Borsellino, che a nome del governo ha chiesto il rinvio della seduta a martedì prossimo.
    Quindi il capogruppo del Movimento Cinque Stelle Valentina Zafarana che ha chiesto il formale rinvio del ddl sul mutuo in commissione. A quel punto il presidente Venturino ha aperto la votazione per "alzata e seduta", che si è conclusa con l'approvazione della richiesta dei grillini. Il ddl torna dunque in commissione, dove si dovrà tenere un approfondimento sul testo. Subito dopo, se la commissione darà voto favorevole, il ddl potrà tornare in aula. Alla fine, Venturino ha rinviato l'aula a domani alle 16: in base alle decisioni delal conferenza dei capigruppo, sarà incardinato il Dpef.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza