/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentato programma "Pride 2015" a Palermo

Presentato programma "Pride 2015" a Palermo

Sabato 27 giugno parata per le strade del centro storico

PALERMO, 19 giugno 2015, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Il corteo del Pride a Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il corteo del Pride a Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il corteo del Pride a Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per il sesto anno consecutivo, il Pride torna ad invadere le strade di Palermo. E lo farà il prossimo sabato 27 giugno, con la tradizionale parata che sfilerà per il centro cittadino. Un appuntamento che dal 2010 ad oggi si è arricchito di persone e di contenuti, coinvolgendo il tessuto della città, quello delle associazioni, delle istituzioni, dei collettivi e dei singoli cittadini. Quest'edizione del Palermo Pride, il cui programma è stato presentato oggi nella sala Onu del Teatro Massimo, è stata pensata nell'ottica di un sempre maggiore avvicinamento alla cittadinanza, anche attraverso la volontà di restituirle -rivalorizzandoli, prima - gli spazi "perduti" di Palermo. Ecco, dunque, la ragione del claim "Spazi Pubblici/Spazi di Rivolta", il filo conduttore che unisce tutta la serie di eventi. Il calendario di appuntamenti culminerà nella parata finale di giorno 27: il concentramento è previsto alle 15 in piazza Marina da lì - attraversando il centro storico, lungo corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza Castelnuovo e via Ruggero Settimo - ci si muoverà alla volta di piazza Verdi dove è previsto l'arrivo del corteo alle ore 20.
    "Abbiamo sempre detto che il Pride a Palermo vuole essere una chiave di lettura della città nella sua interezza e, dunque, il tema dello spazio pubblico ne rappresenta un'elaborazione quasi inevitabile - dichiara Paolo Patanè, coordinatore del Palermo Pride -. Il Pride è un luogo della città che utilizza lo strumento della visibilità Lgbtq e di ogni identità, per affermare la pienezza della cittadinanza, e così lo spazio pubblico deve essere lo spazio dei diritti, del talento, dell' inclusione e della valorizzazione delle persone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza