/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wind Jet:Pulvirenti resta ai domiciliari

Wind Jet:Pulvirenti resta ai domiciliari

Ex patron Calcio Catania accusato di bancarotta fraudolenta

CATANIA, 19 febbraio 2016, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Restano agli arresti domiciliari il presidente della Wind jet, l'ex patron del Calcio Catania Antonino Pulvirenti, e l'amministratore delegato della società low cost Stefano Rantuccio, indagati per bancarotta fraudolenta per il buco di bilancio della compagnia aerea. Lo ha disposto il Riesame presieduto da Maria Grazia Vagliasindi. Il Tribunale ha rigettato il ricorso presentato dai loro legali e ha disposto la restituzione dei beni ad eccezione di 30 mila euro che restano sequestrati. I due sono stati posti agli arresti domiciliari dalla guardia di finanza lo scorso 29 gennaio in esecuzione di un provvedimento del gip Giuliana Sammartino. I legali Giovanni Grasso e Fabio Lattanzi hanno chiesto la revoca del provvedimento. Secondo le indagini nel bilancio della Wind Jet sarebbero state realizzate "artificiose sopravalutazioni operate con il contributo di società estere che, attraverso perizie di comodo, hanno gonfiato il valore delle rimanenze di magazzino per oltre 30 milioni di euro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza