/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte: Nasce Gruppo Arte 16 in Sicilia, cultura e innovazione

Arte: Nasce Gruppo Arte 16 in Sicilia, cultura e innovazione

Promosso dal Laboratorio universitario multimediale di Bagheria

PALERMO, 05 aprile 2016, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce ufficialmente in Sicilia il Gruppo Arte 16, assemblea permanente composta da qualificati operatori culturali delle Arti, dello Spettacolo, del Cinema e degli Audiovisivi, al fine di promuovere in Italia, e in particolare Sicilia, nuove metodologie di ricerca e prassi di analisi critica, fruizione e spettacolarizazione dei capolavori dell'arte e del patrimonio artistico nazionale e siciliano. Il Gruppo Arte 16, promosso dall'Università degli Studi di Palermo - L.U.M. Laboratorio Universitario Multimediale "Michele Mancini", nasce presso Palazzo Aragona-Cutò di Bagheria (Palermo). Si propone quale punto di riferimento culturale - tecnologico, con l'obiettivo di creare, gestire e condividere dati dei beni culturali utilizzando tutte le tecnologie digitali, studiando e sviluppando metodi di ricerca, conservazione, catalogazione e promozione di forte impatto visivo, facilmente consultabili a livello internazionale e fruibili globalmente. Un progetto nato per fare sì che l'Italia ritorni ad essere la culla di civiltà dell'intera area del Mediterraneo, con particolare riferimento alle bellezze isolane.
    L'iniziativa nasce e si sviluppa sull'idea del coordinatore scientifico, Giovanni Taormina, responsabile del settore delle arti del L.U.M. dell'Ateneo di Palermo, nonché curatore e responsabile per i rapporti diplomatici ed amministrativi del progetto "Sicilia, terra di mito e storia" della Soprintendenza del mare della Regione Siciliana e del Presidente del LUM Prof.
    Renato Tomasino. Il Gruppo Arte 16 è costituito da protagonisti del mondo dell'arte, della cultura e della ricerca scientifica come Massimo Bray (Direttore Generale della Treccani e già Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo); Giovanni Puglisi (Presidente Unesco Italia e Vice Presidente dell' Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani); Roberto Lagalla (membro del Direttivo CNR, già Rettore dell'Università degli Studi di Palermo); Mauro Lucco (storico dell'arte); Stefano Zuffi (storico dell'arte); Sebastiano Tusa (archeologo e Soprintendente del Mare della Regione Siciliana); Stefano Zangara (dirigente del Dipartimento dei Beni Culturali Ambientali della Sicilia - Ricerca subacquea); Renato Tomasino (Presidente del Laboratorio Universitario Multimediale e Docente ordinario in Storia del Teatro e dello Spettacolo); Dario Passariello (responsabile della Digital 3D srl premiato a Los Angeles nel 2008 ed unico Autodesk 3ds Max Master operante in Italia); Franco Fazzio (Iscr di Roma) e tanti altri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza