/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: al via salina Doc Fest con Fuocoammare di Rosi

Cinema: al via salina Doc Fest con Fuocoammare di Rosi

Sei film in concorso.Fra ospiti Kasia Smutniak, Corrado Formigli

PALERMO, 07 giugno 2016, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Gianfranco Rosi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gianfranco Rosi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Gianfranco Rosi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si apre stasera la decima edizione del SalinaDocFest Santa Marina Salina con l'evento speciale premio Mediterraneo/Lady Wilmar dedicato a Fuocoammare, il film di Gianfranco Rosi vincitore dell'Orso d'Oro alla Berlinale 2016. La proiezione è preceduta da un intervento del regista, in collegamento da Londra con la piazza, dove Corrado Formigli, insieme al critico cinematografico Lee Marshall e al montatore Jacopo Quadri, affronterà il tema "Lampedusa tra reportage e cinema del reale", con la proiezione in esclusiva dei materiali inediti tratti. Il tema di quest'anno per il concorso internazionale del documentario narrativo è Ma(d)re Mediterraneo. Sei i film selezionati dalla direzione. Fra gli ospiti in arrivo sull'isola per il festival Kasia Smutniak, Corrado Formigli, Jacopo Quadri e Gianfranco Rosi in collegamento da Londra per l'evento speciale Fuocoammare, i registi Malek Bensmaïl, Lamine Ammar-Khodja, Tarek Sami, Lucie Dèche e Karim Loualiche (Focus Algeria: l'Altro Mediterraneo), Paolo Genovese, Domenico Procacci, Federico Vacalebre, Gigliola e Silvia Scola, Diego Bianchi in arte Zoro. Il concorso si chiuderà con l'assegnazione finale del premio Tasca d'Almerita, scelto dalla giuria composta dal regista Leonardo Di Costanzo, dal critico cinematografico britannico Lee Marshall e da Andrea Purgatori, sceneggiatore e giornalista.Al film più votato dal pubblico andrà il Premio Signum. Una grande novità è il nuovo concorso nazionale, Sicilia.Doc.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza