/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo: la Sicilia raccontata con "paesaggi di mare"

Turismo: la Sicilia raccontata con "paesaggi di mare"

Dal 16 giugno al 17 novembre itinerari tra arte e letteratura

PALERMO, 11 giugno 2016, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Tahar Ben Jelloun - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tahar Ben Jelloun - RIPRODUZIONE RISERVATA
Tahar Ben Jelloun - RIPRODUZIONE RISERVATA

Letteratura, arte e musica raccontano la Sicilia. Scrittori, musicisti, attori, giornalisti toccheranno dal 16 giugno al 17 novembre i "Paesaggi di mare", ideale circumnavigazione dell'isola organizzata dall'assessorato regionale al turismo. Sarà proposta la scoperta di percorsi storici e naturalistici di cinque città costiere: Palermo, Marsala, Siracusa, Agrigento, Catania. "L'obiettivo - dice l'assessore Anthony Barbagallo - è quello di esaltare la vocazione turistica e culturale della Sicilia".
    Tra gli ospiti, gli scrittori Tahar Ben Jelloun, Luis Sepulveda, Dacia Maraini, Matteo Collura, Santo Piazzese; i musicisti Danilo Rea, Francesco Cafiso, Francesco Buzzurro, Nello Toscano, Dino Rubino; gli attori Edoardo Siravo, Vincenzo Pirrotta, Mariano Rigillo, Lucia Sardo, David Coco; i giornalisti Felice Cavallaro, Gaetano Savatteri e Alberto Bilà; l'antropologo Marco Aime e lo storico Giovanni Frizzi.
    La manifestazione è promossa nell'ambito del progetto interregionale "Mare e miniere di Mare", che punta alla valorizzazione di giacimenti e luoghi di estrazione mineraria vicini alla costa. Direttrice artistica del progetto è Antonella Ferrara, che ha ideato Taobuk, il festival delle Belle lettere di Taormina. "L'accostamento e contaminazione di generi e linguaggi - spiega Antonella Ferrara - è metafora stessa della Sicilia, crogiolo di culture. Le suggestioni sono affidate a narratori affermati, virtuosi dello strumento, voci recitanti". La riscoperta dei "paesaggi di mare" sarà inaugurata il 16 giugno alle 20,30 nel chiostro della Galleria d'arte moderna di Palermo da Tahar Ben Jelloun, dall'antropologo Marco Aime, dal pianista jazz Danilo Rea e dall'attore Edoardo Siravo. L'incontro, ispirato all'idea di Gesualdo Bufalino di "tante Sicilie", si articolerà sui temi dello scambio e delle differenze e trarrà spunto dall'ultimo romanzo di Ben Jelloun, "Il matrimonio di piacere"(La Nave di Teseo). La rassegna sarà conclusa da Luis Sepulveda in dialogo con Bilà, a Catania, al teatro Sangiorgi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza