/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turbativa d'asta:Crocetta,dissi no 2 volte a Cafeo in giunta

Turbativa d'asta:Crocetta,dissi no 2 volte a Cafeo in giunta

Governatore, mi fecero suo nome Faraone e sindaco Garozzo

PALERMO, 14 giugno 2016, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Per due volte Giovanni Cafeo, indagato a Siracusa per turbativa d'asta e traffico di influenze illecite nel suo ruolo di ex capo di gabinetto del sindaco Giancarlo Garozzo, fu a un passo dall'ingresso nel governo di Rosario Crocetta. Due tentativi non riusciti perchè, come sostiene Crocetta, interpellato dall'ANSA, fu proprio lui a opporsi al nome di Cafeo. "Se non avessi tenuto la barra dritta questo governo sarebbe caduto da tempo", dice. "Mi opposi in modo durissimo - riferisce - La prima volta durante la formazione del governo bis: in quell'occasione fu Davide Faraone a farmi il nome di Cafeo per bilanciare la presenza in giunta di un altro siracusano, ma siccome sapevo dei legami di parentela che aveva con la famiglia Foti, puntai i piedi e alla fine decisi di nominare Maria Rita Sgarlata. Cafeo mi fu riproposto per la seconda volta durante le trattative per il terzo governo, questa volta a farmi il suo nome fu Giancarlo Garozzo, delegato da Faraone alle trattative.
    Non cedetti e nominai il giovane Gerratana". Il governatore poi ricorda anche le pressioni per far entrare nel governo il deputato regionale Franco Rinaldi, all'epoca Pd e ora Forza Italia. "Non volli neppure lui - afferma Crocetta - Era espressione di quel mondo della formazione che io volevo rivoluzionare, per cui era incompatibile. Poi Rinaldi fu indagato assieme al cognato Francantonio Genovese nell'inchiesta sui corsi d'oro a Messina". "Il vero rottamatore in Sicilia sono stato io. Solo io - conclude Crocetta - Mi sono opposto ai gruppi di potere, salvando il governo e il Pd".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza