/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma: disegnatore satirico, mai ironizzato su vittime mafia

Sisma: disegnatore satirico, mai ironizzato su vittime mafia

Donarelli, vignetta su terremoto è di cattivo gusto

PALERMO, 16 maggio 2017, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Sisma: disegnatore satirico, mai ironizzato su vittime mafia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sisma: disegnatore satirico, mai ironizzato su vittime mafia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Sisma: disegnatore satirico, mai ironizzato su vittime mafia - RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Giovanni Franco) "Quando nei miei disegni ho raccontato di vicende di mafia in terra di boss non ho mai usato una comunicazione ambigua e offensiva nei confronti delle vittime della lotta a Cosa Nostra. L'ultima vignetta di Charlie Hebdo sul terremoto in Italia, oltre a essere stata capita male, manca di ironia come spesso è accaduto in questa rivista, con effetti anche dolorosi". Franco Donarelli, autore di satira grafica, componente di giurie nazionali e internazionali, originario di Sora in provincia di Frosinone, ma che vive a Palermo da tanto tempo, commenta così la vignetta del periodico francese che ha provocato una grande indignazione in Italia perché ironizzava sulle vittime dell'ultimo sisma con il sangue come sugo di pomodoro, i morti sepolti dalle macerie come tanti strati di lasagne. "Per loro fortuna, noi italiani non reagiamo con atti estremi a questi tentativi di fare satira. - osserva - Ma se poi risultiamo permalosi sarà perché loro sono 'francesi'". "Nelle mie vignette sulla mafia - aggiunge - quando ad esempio ho collaborato con il Centro Studi Impastato di Umberto Santino, per i quotidiani L'Ora e Repubblica, ho ironizzato sulla miopia culturale dei criminali e sulla inefficacia della cosiddetta lotta a Cosa nostra, improntata più alla retorica che ai fatti.
Ma senza mai utilizzare il sangue delle vittime. Sarebbe stata un'azione di cattivo gusto come quella in cui sono incappati i colleghi francesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza