/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: Messina Denaro non nomina legale

Mafia: Messina Denaro non nomina legale

Rinviata a 23 gennaio udienza preliminare su stragi

PALERMO, 22 dicembre 2016, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il boss mafioso latitante, Matteo Messina Denaro non ha nominato un legale di fiducia per rappresentarlo nell'udienza preliminare in cui il gip deve decidere il suo rinvio a giudizio sulle stragi mafiose palermitane nel '92. La sua difesa è stata affidata d'ufficio all'avvocato Giovanni Pace che nell'udienza di oggi era assente e che è stato sostituito dal collega Ernesto Brivido.
    Da alcuni anni il mafioso non nomina avvocati di fiducia per rappresentarlo negli svariati processi in cui è imputato. E riprenderà il 23 gennaio l'udienza preliminare che lo vede imputato per il suo presunto ruolo di mandante nelle stragi del '92, in cui rimasero uccisi Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e Paolo Borsellino insieme agli agenti delle scorte. In quella data il gup di Caltanissetta Marcello Testaquatra deciderà se ammettere le richieste di costituzione di parte civile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza