/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: a Palermo torna 'Fritz il gatto'

Cinema: a Palermo torna 'Fritz il gatto'

Proiezione al Rouge et Noir, a seguire 'Toby Dammit' di Fellini

PALERMO, 05 gennaio 2017, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il "Supercineclub" del Rouge et Noir di Palermo riparte dopo la pausa natalizia con un doppio appuntamento: il 9 gennaio, alle 20.30 (presentazione di Gian Mauro Costa con Antonino Pirrotta e Salvatore Di Marco), "Fritz il gatto", di Ralph Bakshi e, a seguire, "Toby Dammit" di Federico Fellini.
    Fritz il gatto (1972) è il primo cartone animato a ricevere il divieto per i minori di 18 anni. In versione animalesca troviamo il fricchettone gatto Fritz, i poliziotti "pigs", i corvi afroamericani suonatori di blues, ai malavitosi di ogni specie, a lucertole e serpenti terroristi, cavalle prostitute e conigli nazisti eroinomani.
    Toby Dammit (1968) è uno degli episodi di "Tre passi nel delirio", film collettivo ispirato ai racconti di Edgar Allan Poe. Un attore (Terence Stamp) è ingaggiato dal Vaticano per il primo western cattolico della storia del cinema. Alcolista e tormentato, l'attore è interessato alla Ferrari che la produzione gli ha offerto. Ingaggerà una corsa folle per le vie notturne di Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza