/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Restaurato il candelabro del Politeama

Restaurato il candelabro del Politeama

Era stato abbattuto da un forte vento che lo aveva danneggiato

PALERMO, 21 gennaio 2017, 10:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Agli spettatori della "Sagra della Primavera" di Stravinskij ieri sera è stata offerta anche la possibilità di osservare il candelabro del Politeama, restaurato. E' tornato così al suo posto dopo dieci anni, là dove l'aveva previsto il progettista del teatro, Giuseppe Damiani Almeyda. Il candelabro era stato abbattuto da un forte vento che aveva danneggiato molte sue parti. A scoprire il telo rosso il sovrintendente della Foss, Giorgio Pace, il vicepresidente Carlo Guttadauro, il delegato della Palermo City Sightseeing, Tommaso Randazzo. Il restauro è stato portato a compimento con il sostegno della Palermo City Sightseeing che ha così voluto dare un ulteriore contributo alla città di Palermo intervenendo nel recupero di uno dei beni culturali più belli nonché simbolo della nostra città: Il Politeama Garibaldi. Il restauro è costato 3.500 euro. L'intervento è stato eseguito dal restauratore acese Franco Fazzio, già docente all'Accademia di Belle Arti di Palermo e all'Accademia di S.Martino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza