/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5S, punteruolo rosso in palme Zingaro

M5S, punteruolo rosso in palme Zingaro

In riserva parassita infestante che arrivò in Sicilia nel 2009

PALERMO, 06 febbraio 2017, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Torna l'allarme punteruolo rosso in Sicilia, questa volta sono a rischio moltissime palme nane della Riserva dello Zingaro colpite da un probabile parassita infestante". Lo dice la deputata del M5S Valentina Palmeri che ha informato tutti gli organi competenti, tra questi l'Ente gestore della Riserva naturale dello Zingaro, il dirigente generale del dipartimento dello Sviluppo rurale, l'ingegnere Dorotea Di Trapani, l'assessorato Ambiente e quello all'Agricoltura. "Le palme - prosegue - da qualche anno a questa parte, sono vittime di una vera e propria ecatombe. Pensare che prima dell'avvento del punteruolo rosso, proprio le palme ponevano la Sicilia, nel settore vivaistico, in testa alla classifica nazionale, con un fatturato annuo di circa 100 milioni di euro. Il danno economico stimato dai vivaisti ammontava già nel 2009 a circa 12 milioni di euro, sia per la mancata vendita che per le enormi spese sostenute nel vano tentativo di contrastare le infestazioni con miscele di prodotti fitosanitari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza